Bonus facciate, detrazione al 90% a partire dal 2020

di Francesco Aquilino
bonus facciate detrazione 90%

Novità a partire dal 2020. Effettuare lavori di restauro delle facciate esterne degli edifici può essere davvero conveniente! Il nuovo Bonus facciate garantisce una detrazione pari al 90% della spesa totale. Scopriamo cosa fare per usufruire dei vantaggi fiscali.

La Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) ha introdotto importanti vantaggi fiscali per favorire gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. In particolare, la norma richiamata disciplina il cosiddetto Bonus facciate, consistente in una detrazione pari al 90% delle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico. Decisamente ampio il campo di applicazione dell’incentivo, come chiarito dalla Circolare n. 2/E dell’Agenzia delle Entrate. Scopriamo insieme chi ne ha diritto e su quali lavori spetta.

Quali soggetti possono fruire del Bonus facciate?

La detrazione spetta ai contribuenti, sia residenti che non residenti nel territorio dello Stato, che sostengono le spese relative agli interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti. Il bonus spetta a prescindere dalla tipologia di reddito di cui essi siano titolari. Restano esclusi solo i soggetti che possiedono in via esclusiva redditi assoggettati a tassazione separata o ad imposta sostitutiva, come i contribuenti in Regime Forfettario.

Leggi di più: Regime Forfettario e coefficienti di redditività

Sono ammessi all’agevolazione:

  • le persone fisiche;
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  • le società semplici;
  • le associazioni tra professionisti;
  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (comprese le società di persone e di capitali).

Può usufruire dell’agevolazione il possessore o il detentore dell’immobile. In particolare, i contribuenti interessati devono:

  • possedere l’immobile in qualità di proprietario, nudo proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • detenere l’immobile in base a un contratto di locazione o di comodato, regolarmente registrato, ed essere in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario;
  • essere familiari conviventi (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) o conviventi di fatto del possessore o detentore dell’immobile;
  • essere promissari acquirenti con preliminare regolarmente registrato.

Le persone fisiche possono beneficiare del Bonus facciate solo con riferimento alle spese effettuate nel corso dell’anno. Nello specifico, per gli interventi effettuati nei condomini fa fede la data del pagamento effettuato dal condominio. Non rileva dunque il momento in cui sono versate la rate dal singolo condomino. Le imprese seguono invece il criterio di competenza.

La detrazione spetta anche a chi esegue i lavori in proprio, ma limitatamente alle spese di acquisto dei materiali utilizzati.

Per quali interventi spetta il Bonus facciate?

Il Bonus facciate riguarda le spese relative a interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, parti di essi, o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali. Sono sempre esclusi gli interventi effettuati durante la fase di costruzione dell’immobile e gli interventi realizzati mediante demolizione e ricostruzione.

La detrazione del 90% spetta a condizione che gli edifici interessati siano ubicati nella zona A o nella zona B di cui al Decreto del Ministro dei Lavori pubblici n. 1444 del 1968. La zona A comprende le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale. La zona B include invece le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A. Restano escluse le zone classificate dalla C alla F (zone a bassa densità di edificazione, zone destinate ad insediamenti industriali, zone agricole e zone destinate ad attrezzature e impianti di interesse generale).

Sono ammessi all’agevolazione:

  • pulitura o tinteggiatura esterna;
  • interventi influenti dal punto di vista termico o che interessino oltre il 10 per cento dell’intonaco della superficie complessiva dell’edificio;
  • interventi su balconi, ornamenti o fregi;
  • lavori riconducibili al decoro urbano quali quelli riferiti alle grondaie, ai pluviali, ai parapetti, ai cornicioni;
  • spese per l’acquisto dei materiali, installazione ponteggi e smaltimento;
  • spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse;
  • Iva (se indetraibile), imposta di bollo, diritti e tassa di occupazione del suolo pubblico.

Gli interventi su cortili e spazi interni sono ammessi solo se essi sono visibili dalla strada. Sono sempre escluse le spese per sostituire vetrate, infissi, portoni e cancelli.

Leggi di più: Ecobonus e Sismabonus al 110%: tutti i dettagli

Quali sono gli adempimenti richiesti?

Per godere del Bonus facciate occorre effettuare il pagamento mediante bonifico bancario o postale (fanno eccezione i titolari di reddito d’impresa). Da esso devono risultare:

  • causale del versamento;
  • codice fiscale del beneficiario;
  • partita Iva o codice fiscale di chi ha effettuato i lavori.

Per fruire della detrazione bisogna inoltre:

  • indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile (e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo);
  • comunicare preventivamente la data di inizio dei lavori alla ASL;
  • conservare la documentazione relativa agli interventi realizzati, ossia:
    • le fatture
    • la ricevuta del bonifico
    • le abilitazioni amministrative (se non previste: una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, in cui indicare la data di inizio dei lavori e i lavori agevolabili)
  • conservare ed esibire a richiesta degli uffici:
    • la copia della domanda di accatastamento, per gli immobili non ancora censiti
    • le ricevute di pagamento dei tributi locali
    • per i lavori condominiali, la copia della delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori e la tabella millesimale di ripartizione delle spese
    • la dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori, nel caso in cui gli stessi siano effettuati dal detentore dell’immobile.

Solo per gli interventi di efficientamento energetico, bisogna inoltre:

  • conservare l’asseverazione di un tecnico che certifichi la corrispondenza degli interventi effettuati ai requisiti tecnici previsti;
  • conservare l’attestato di prestazione energetica (APE) per ogni unità immobiliare per cui si chiedono le detrazioni (redatto da un tecnico non coinvolto nei lavori);
  • comunicare telematicamente all’Enea, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, la scheda descrittiva degli interventi realizzati.

Se i lavori riguardano parti comuni condominiali, gli adempimenti elencati possono essere effettuati dall’amministratore di condominio o, in alternativa, da un delegato scelto tra i condomini. L’amministratore è tenuto inoltre a rilasciare una certificazione delle somme corrisposte e a conservare la documentazione originale.

SCARICA LA GUIDA UFFICIALE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Leggi di più: Cedolare secca e contratti di locazione 2020

Articoli Correlati