Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ristori Quater. Proroghe e sospensioni delle scadenze fiscali, nuovi contributi a fondo perduto e indennità. Scopri tutti i contenuti del nuovo decreto varato dal Governo.
Il Governo Conte ha approvato nella notte tra il 29 e il 30 novembre 2020 il Decreto Ristori Quater. Il provvedimento è il quarto di una serie di decreti legge che mirano a ristorare le imprese danneggiate dalle restrizioni rese necessarie dall’emergenza Covid-19. Ma non è tutto qui. Quest’ultimo provvedimento, infatti, interviene in maniera importante anche sulle scadenze di adempimenti e versamenti fiscali. Stanziati in totale 8 miliardi di euro, che si sommano ai:
- 5 miliardi del Decreto Ristori;
- oltre 2,5 miliardi del Decreto Ristori Bis;
- quasi 2 miliardi del Decreto Ristori Ter.
Scopriamo dunque quali sono le principali misure introdotte.
Leggi di più: Decreto Ristori Ter in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità
Tutte le misure del Decreto Ristori Quater
Proroga del secondo acconto e del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi
Come annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in comunicato stampa del 27 novembre 2020, viene prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 il termine:
- per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’Irap;
- per il versamento del secondo acconto di Irpef, Ires e Irap.
Resta valida la proroga al 30 aprile 2021 per i soggetti che ne posseggano i requisiti a causa del calo del fatturato o della localizzazione in zona rossa. Leggi a riguardo l’articolo dedicato.
Leggi di più: Rinvio scadenze fiscali del 30 novembre: l’annuncio del MEF
Sospensione dei versamenti di contributi previdenziali, ritenute e Iva di dicembre
Per tutte le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% del fatturato nel mese di novembre 2020 rispetto allo stesso mese del 2019 sono sospesi i versamenti in scadenza a dicembre relativi a:
- contributi previdenziali;
- ritenute alla fonte;
- Iva.
La sospensione si applica inoltre alle attività economiche:
- avviate dopo il 30 novembre 2019;
- chiuse a seguito del Dpcm del 3 novembre;
- oggetto di misure restrittive e aventi sede nelle zone rosse;
- del settore della ristorazione situate in zone arancioni e rosse;
- di tour operator, agenzie di viaggio e alberghi con sede nelle zone rosse.
Proroga dei termini per le definizioni agevolate
Estesa la proroga delle definizioni agevolate prevista dal decreto “Cura Italia” (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18). Passa infatti dal 10 dicembre 2020 al 1° marzo 2021 il termine per il pagamento delle rate in scadenza nel 2020 di:
- rottamazione-ter;
- saldo e stralcio.
Leggi di più: Rottamazione e Saldo e stralcio: proroga al 10 Dicembre
Nuovi contributi a fondo perduto e indennità
Aumenta la platea delle imprese beneficiarie dei contributi a fondo perduto. Il decreto estende ulteriormente l’elenco dei Codici Ateco che danno diritto ai ristori, introducendo diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio.
Leggi di più: Codici Ateco Decreto Ristori bis: chi ha diritto al contributo?
Una nuova indennità una tantum di 1.000 euro è erogata in favore di:
- lavoratori stagionali del turismo;
- stabilimenti termali danneggiati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19;
- iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo in possesso di determinati requisiti;
- lavoratori stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato il rapporto di lavoro involontariamente;
- lavoratori intermittenti;
- incaricati di vendite a domicilio.
Un’indennità di 800 euro relativa al mese di dicembre è invece erogata in favore dei lavoratori del settore sportivo.

Le altre misure previste dal Decreto Ristori Quater
Ecco infine un elenco delle altre misure previste dal nuovo decreto legge adottato dal Governo:
- incrementata di 95 milioni di euro la dotazione del Fondo unico per il sostegno delle associazioni sportive e società sportive;
- stanziati 350 milioni di euro per il 2020 per i ristori delle perdite subite dal settore delle fiere e dei congressi, 90 milioni di euro per il 2021 per i settori dello spettacolo e del cinema e audiovisivo, 10 milioni di euro per il 2020 a sostegno di agenzie di viaggio e tour operator;
- stanziati oltre 62 milioni di euro per il pagamento delle indennità di ordine pubblico del personale delle Forze di Polizia e per il pagamento degli straordinari dei Vigili del fuoco, oltre a 6,5 milioni di euro per il pagamento dei compensi accessori del personale militare, compreso quello medico e paramedico, impegnato nel contrasto dell’emergenza Covid-19;
- assegnato alle Regioni a statuto ordinario un contributo di 250 milioni di euro per il 2020 destinato al finanziamento delle quote capitale dei debiti finanziari in scadenza nell’anno in corso;
- incrementato di 500 milioni di euro il fondo rotativo per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle imprese esportatrici.
Leggi di più: Nuovo Fondo Perduto, oggi il via alle domande: ecco come fare